Imparare a decifrare le etichette è il primo passo verso un'alimentazione consapevole.
Di questi tempi è sempre più difficle seguire delle indicazioni alimentari che siano realmente salutari, probabilmente perché oggi, nell'era della "rieducazione alimentare", siamo ancor più bombardati dai media con pubblicità ingannevoli e fuorvianti.
Le industrie alimentari giocano molto sulla psicologia e con grafiche allettanti e scritte ambigue attraggono i consumatori all'acquisto dei loro prodotti. Scegliere i prodotti più sani al supermercato diventa così un'impresa. Cosa fare allora per attenersi ad un criterio che ci indirizzi nella scelta più oculata? L'unica via percorribile è quella di leggere le etichette che per legge non possono essere fasulle. Tuttavia la maggior parte di noi è all'oscuro di cosa siano ad esempio nitriti e polifosfati e, più in generale, delle regole che sono alla base di una semplice etichetta. Ecco che ho voluto riassumere in un mini post una sorta di flash con le istruzioni essenziali per un acquisto consapevole. E' chiaro che neanche io (quelle rare volte che mi occupo della spesa) mi ricordo tutte quelle cose che in un modo o nell'altro fanno male (anche perchè sono, purtroppo, tante), ma non mi esimo dal controllarle e dal ricontrollarle una volta a casa nel caso di dubbi. Ecco le cose fondamentali.
1)L'ORDINE con cui appaiono gli ingredienti nell'etichetta non è casuale, ma è regolato per legge. In particolare gli ingredienti devono comparire in ordine decrescente di quantità, in altre parole il primo ingrediente è più abbondante del secondo che a sua volta è più abbondante del terzo e così via.
2)GLI ADDITIVI che di solito compaiono alla fine dell'elenco è quasi impossibile evitarli, poiché sono presenti nella maggior parte degli alimenti che si acquistano al supermercato e sono utilizzati sia per conservare i prodotti sia per renderli più invitanti. Essi sono: conservanti, coloranti, emulsionanti, esaltatori di sapidità, correttori di acidità, antiossidanti etc.
Di molti additivi non è stata provata alcuna conseguenza negativa sulla salute, ma non si ha nemmeno la certezza che con il tempo non siano nocivi, perciò ricordiamoci solo di quelli, a mio parere più importanti con le rispettive sigle tra parentesi:
- Nitrati (E249, E250) e Nitriti (E251, E252), sono conservanti utilizzati nei salumi, insaccati e carni lavorate. I nitrati in piccole dosi non sono pericolosi, mentre i nitriti legandosi alle ammine presenti in altri cibi formano le nitrosammine, considerate potenzialmente cancerogene.
- Polifosfati (E450), si trovano principalmente negli insaccati cotti, il prosciutto cotto, la spalla cotta e nei formaggi fusi, per renderli più morbidi e succosi. Possono dare problemi digestivi e poiché forniscono all'organismo dosi massicce di fosforo, per poter essere eliminato, questo minerale è legato agli atomi di calcio e poi eliminato insieme. In pratica, un eccesso di fosforo si traduce in una perdita di calcio, a danno di ossa e denti. Sarebbe bene evitarli, soprattutto nell'alimentazione dei bambini; proprio per questi aspetti le nuove norme sul prosciutto cotto vietano l'uso di questi additivi nei prosciutti cotti di alta qualità.
- Solfiti (da E220 ad E227), questi additivi sono irritanti per il tubo digerente e distruggono la vitamina B1, fondamentale per il sistema nervoso. Inoltre, possono dare reazioni allergiche e sono sospettati di essere legati all'iperattivismo infantile.
- Acido alginico e alginati (da E400 ad E405) e le carragenine (E406, E407) possono provocare reazioni allergiche e, se ingeriti in grandi quantità, alterano il metabolismo.
- Butilidrossianisolo (E320), secondo alcuni, potrebbe distruggere la vitamina D, aumentare i livelli di colesterolo e causare allergia.
- Sorbitolo (E420), Mannitolo (E421), sono dolcificanti che possono causare problemi allo stomaco.
- Coloranti gialli (da E101 ad E110), sono controindicati per chi è allergico all'acido acetilsalicilico e per gli asmatici.
Ricordate che per la legge italiana ci sono prodotti che non possono contenere additivi:
acqua minerale; burro; caffè; latte; miele, olio di oliva; pasta secca; the in foglie; yogurt bianco; legumi e verdura fresca.
3)TERMINE DI SCADENZA, rispettarlo rigidamente a meno di pasta e riso che possono essere impiegati anche pochi giorni dopo la scadenza. In realtà (ma non sempre) un periodo di conservazione minore indica un minor utilizzo di conservanti o la presenza d'ingredienti più pregiati.
4)AZIENDA PRODUTTRICE, nel settore ortofrutticolo dal 15/02/2003 è entrato in vigore un decreto legislativo (dlgs/306/02) che dispone l'applicazione di una carta di identità da applicare alla frutta e alla verdura, in cui sono indicati: natura del prodotto, sua origine, varietà, categoria. Purtroppo sono ancora tanti i commercianti a non applicare la legge, quindi attenzione e pretendete queste informazioni.
5)CODICE A BARRE
Il codice a barre, composto da un insieme di barre e numeri, permette di risalire alla provenienza nazionale. Ad esempio: 80 Italia, 30 Francia, 400 Germania, 57 Danimarca, 45/49 Giappone.
6)CONSIGLI PER UN CORRETTO ACQUISTO
A)Etichette ricche di indicazioni alimentari sono sinonimo di qualità.
B)Più indicazioni troviamo sull'etichetta, tanto migliore sarà il giudizio alimentare sul quel prodotto.
C)La qualità dell'alimento è esaltata dalle sue proprietà nutrizionali e pubblicizzando la natura e l'origine dei suoi ingredienti.
D)Il produttore è obbligato, per legge, a rispettare la veridicità delle informazioni riportate sull'etichetta.
E)La descrizione del metodo di produzione, certificazione di qualità, ricette e numero verde d'assistenza clienti contribuiscono ad elevare ulteriormente la qualità del prodotto.
F)Non fare troppo affidamento all'immagine riportata sulla confezione. Sotto l'immagine rappresentativa del prodotto ritroviamo, anche se in caratteri minuscoli, la dicitura "l'immagine ha il solo scopo di presentare il prodotto", quindi non facciamoci ingannare dall'illustrazione perché essa non è legata necessariamente al reale aspetto del prodotto.
G)Non dimentichiamoci di verificare l'integrità della confezione.
H)Attenzione agli slogan "Senza..."
"Senza zucchero", se nell'etichetta troviamo riportate le seguenti diciture "sciroppo di glucosio", "sciroppo di fruttosio", "maltosio", "amido di mais", "sciroppo di vegetali" vuol dire che l'alimento contiene indirettamente dello zucchero; queste sostanze hanno, infatti, un indice glicemico simile al saccarosio. Preferire prodotti dolcificati con succo di uva o succo di mela o fruttosio puro.
"Senza grassi", se nell'etichetta troviamo la dicitura "mono e digliceridi degli acidi grassi" essi sono metabolizzati dall'organismo come grassi. Preferire gli alimenti contenenti grassi mono-poli-insaturi.
"Grassi vegetali non idrogenati", questa dicitura è troppo generica e spesso maschera l'uso di oli di bassa qualità ad elevato impatto ambientale (olio di palma).
"Senza calorie" o "Dietetico", molte volte in questi prodotti troviamo come dolcificante l'aspartame. Il mio consiglio è quello di evitare questi prodotti perché l'aspartame, è stato scientificamente provato essere un composto potenzialmente cancerogeno.